Il mercato agroalimentare online in crescita, supera 1,1 miliardi di euro. Ma siamo ancora all'inizio, le previsioni confermano l'andamento positivo. Numerose opportunità da non lasciarsi sfuggire.

Il settore agroalimentare online in continua crescita.

Inarrestabile la crescita dell’e-commerce in Italia. Il valore degli acquisti online segna, nel 2018, un incremento del 16% rispetto al 2017. Il settore agroalimentare registra un elevato tasso di crescita, soprattutto nell’online, e nel 2018 ha superato il miliardo con una crescita del 34%.

Quali opportunità?

La ricerca della School of Management del Politecnico di Milano evidenzia come la categoria alimentare sia la prima voce nel paniere acquisti in Italia, ma gli acquisti online detengono solo lo 0,5% del totale della spesa. Questa mancanza di copertura organica sul territorio nazionale rappresenta una grande opportunità per i produttori del settore agroalimentare che sapranno sfruttare gli spazi disponibili del mercato online italiano.

Il 2018 è stato l’anno della svolta per quelle imprese che hanno deciso di investire sulle tecnologie, riscontrando benefici economici e industriali. Ma ancora poche imprese italiane hanno compreso che i loro clienti sono già entrati in una fase di totale digitalizzazione attraverso l’uso di diversi strumenti tecnologici.

Ma quali sono i segmenti trainanti nel Food&Grocery?

Differenziando i dati che compongono il Food&Grocery, si può osservare come la semplice spesa da casa-acquisti online si stia diffondendo sempre più grazie alla nascita di siti specializzati. La Ristorazione online promette bene ma solo nei grandi centri urbani. L’Enogastronomia (caffè, vino e prodotti tipici) sembra invece essere il segmento più pronto per fare il grande passo ed aprirsi a nuove realtà. Il settore agroalimentare registra una crescita degli investimenti per innovare, portando ad aziende vantaggi economici e ai consumatori più offerta di servizi.

Una digital food revolution?

Si può parlare di una rivoluzione che apre nuove prospettive commerciali, allarga il bacino di  vendita, aumenta i servizi innovativi rivolti ai clienti, studia nuove strategie di digital marketing, valorizza il Made in Italy e i prodotti di qualità. Tutto questo senza dimenticare la possibilità di promuovere i prodotti all’estero. Nuovi mercati che possono assorbire la nostra offerta e che sanno apprezzare la qualità del nostro food & beverage.

La crescita dell’e-commerce ci accompagnerà per i prossimi anni.

In generale, per il 2019 si prevede un aumento costante degli acquisti online. Gli operatori del settore sottolineano che chi saprà innovarsi avrà risultati positivi. Questo significa non solo avere semplicemente una  piattaforma di vendita online. Osservando i dati del settore online dell’agroalimentare possiamo affermare che le opportunità sono ancora molte. Il mercato è cresciuto abbastanza da presentarsi solido e sicuro, ma allo stesso tempo ha ancora un ampio potenziale.

Bisognerà rendere l’offerta omogenea su tutto il territorio italiano, puntare su una logistica efficiente e su ottimi servizi rivolti ai clienti sempre più esigenti e connessi.

Come sempre l’inizio è un buon punto di partenza ed il mercato italiano può sempre contare sulla tipicità del Made in Italy.

Noi possiamo aiutarti a cogliere quest’occasione!