L’operazione di fidelizzazione e ricerca di nuovi clienti passa attraverso la newsletter. Sono i messaggi inviati tramite la posta elettronica a generare interazioni e a sviluppare la comunicazione con il proprio pubblico. Non basta mettere nero su bianco qualche concetto da inviare periodicamente, ma occorre una vera e propria metodologia nel creare contenuti ad hoc che riescano a catturare l’attenzione del lettore.
Ecco come scrivere una newsletter efficace.
Come impostare la newsletter
Il primo impatto che il lettore ha con la newsletter passa dall’oggetto della stessa. Gli studi dimostrano che per richiamarne l’attenzione si debba utilizzare un numero di parole compreso tra le 6 e le 10.
Questo dato tiene anche conto della grafica da dispositivo mobile, oggi ampiamente utilizzato, che consente la visualizzazione dei soli primi 90 caratteri.
Per quanto riguarda il contenuto dell’oggetto, deve invogliare l’apertura della mail. Pertanto, si consiglia di evitare una scrittura completamente in maiuscolo, punteggiatura ed emoji eccessivi e l’esclusione delle parole considerate spam.
Testo e contenuto di una newsletter efficace
Attraverso i software di e-mail marketing è possibile personalizzare la mail con il nome del lettore. Questo consente di creare una relazione diretta, coinvolgendo quello che era lo spettatore, ma diventa parte integrante del processo.
Altro utile accorgimento è quello dell’impiego di titoli e sottotitoli in grassetto, per consentire un rapido quadro generale iniziale.
Sia per il colpo d’occhio che per la scorrevolezza della lettura è bene evitare paragrafi e frasi troppo lunghe. Molto apprezzati sono in genere gli elenchi puntati, mentre meno convincente è l’uso di un numero eccessivo di immagini.
Grafica accattivante e call to action chiara
Se da un lato è meglio moderare l’uso delle immagini, non bisogna però tralasciare il ruolo che queste ricoprono all’interno di una newsletter.
Siamo in un’era in cui la grafica è alla base della comunicazione grazie anche ai social e per questo può essere un aspetto utile anche ai fini di scrivere una newsletter efficace.
Video e gif catturano l’attenzione del lettore, basta trovare il giusto equilibrio utile al fine di esprimere in modo corretto il messaggio della newsletter, senza disturbarne la lettura con eccessi.
La call to action di una mail deve essere espressa in modo chiaro per far interagire il lettore. Per questo ci si deve focalizzare su un obiettivo alla volta per non confondere chi sta dall’altra parte dello schermo.
I lettori al centro della newsletter
Per essere certi di scrivere una newsletter coinvolgente è bene ricordarsi di mettere il lettore al centro dell’attenzione. Quella che si viene a creare è una vera e propria relazione fra azienda/ imprenditore e cliente. Per tale ragione la newsletter deve essere empatica.
Un linguaggio semplice e comprensibile è la base di questa interazione. Per implementarla bastano semplici accorgimenti come il coinvolgimento. Un lettore che viene spronato all’azione, come ad esempio quella di postare una foto sui social con un capo di un determinato brand, lo rende partecipe e incoraggiato ad un eventuale acquisto.
Richiedi ora informazioni al nostro team.