Sapere come spedire prodotti agroalimentari in Italia o all’estero è fondamentale per chi gestisce un’attività E-commerce in questo settore.
Vino, olio, pasta, salumi…l’eccellenza e la varietà delle specialità alimentari italiane sono veramente tante e il giro d’affari legato al commercio online in questo specifico settore sta crescendo vertiginosamente.
Ma come riuscire a spedire in modo rapido e sicuro pacchi alimentari rispettando le normative vigenti e garantendo l’integrità e la salubrità dei prodotti?
In questo articolo vogliamo fornirti una panoramica generale per aiutarti a capire come preparare correttamente un imballaggio a norma per spedire generi alimentari di ogni tipo.
Vino, Birra, Olio: spedire bottiglie di vetro
Iniziamo dalla spedizione di olio, vino e birra, sicuramente una di quelle più delicate.
Provate ad immaginare un furgone contenente pacchi di ogni genere: elettronica, abbigliamento, attrezzature di ogni tipo. Tutti questi pacchi sono spesso ammassati tra loro, disposti uno sopra l’altro come meglio si incastrano. È facile immaginare come tutti questi possono essere soggetti a vibrazioni che possono causare danni e rotture in caso di imballaggi mal eseguiti.
Ma niente panico: per la spedizione di bottiglie di vetro esistono contenitori specifici con divisori o anche dei veri e propri contenitori in polistirolo cumulabili all’interno di uno stesso scatolone, capaci di garantire un trasporto sicuro e integro per le bottiglie stesse.
Da anni specializzati nella gestione delle spedizioni per prodotti enogastronomici, possiamo consigliarti quella che è probabilmente ad oggi la soluzione per la spedizione delle bottiglie più sicura in assoluto, nonché completamente ecologica. Si tratta degli imballi Nakpack®, un innovativo sistema di imballaggio progettato per le spedizioni di bottiglie in vetro. Completamente realizzato in cartone ondulato, permette di ottenere un’elevatissima protezione con un rapporto qualità prezzo decisamente imbattibile.
Inoltre il sistema si adatta perfettamente ad ogni bottiglia, da quelle più alte a quelle più larghe, ottenendo un netto vantaggio quindi sulle classiche cantinette di polistirolo (per niente ecologiche).
Vai al sito ufficiale Nakpack® per scoprire di più su questi imballaggi.
Barattoli, lattine, pasta secca e biscotti: i prodotti non deperibili
Non necessitando di un trasporto a temperatura refrigerata costante, i pacchi di prodotti alimentari non deperibili possono essere trasportati da tutte le tipologie di mezzi.
Tutti gli alimenti secchi e tostati rientrano in questa categoria, ma anche le conserve in lattine.
Barattoli e lattine possono contenere tantissimi tipi di generi alimentari e solitamente per la durezza della latta e il peso del loro contenuto potrebbero risultare pericolosi per gli altri alimenti presenti nella scatola. Il suggerimento è quello di avvolgerli nel pluriball o, ancora meglio, di inserirli all’interno di una scatola di dimensioni adeguate. Evitare che possano danneggiare il resto del contenuto della tua spedizione con un imballaggio che protegga da urti è praticamente d’obbligo.
Altrettanto protetti, ma in questo caso per evitare la rottura del prodotto stesso, dovranno essere generi alimentari non deperibili come pasta secca o biscotti secchi. Il consiglio è di utilizzare una o più scatole di cartone robusto, mai scatoloni troppo larghi o troppo stretti. Il consiglio è quello di riempire sempre gli eventuali spazi vuoti con fogli di giornale appallottolati o con le chips di polistirolo in modo che gli alimenti rimangano bloccati tra di loro. Avvolgete in fogli di carta da pacco gli alimenti confezionati e in doppio strato di pulriball quelli contenuti in vasi che potrebbero rompersi o ammaccarsi oppure i prodotti fragili come sacchetti di biscotti, etc. Sigillare il pacchetto con del nastro adesivo con scritto “FRAGILE” su tutti i lati della confezione è sempre buona norma.
Se invece devi spedire salumi e/o formaggi, ricordati che è possibile farlo con un corriere classico solo se confezionati sottovuoto e se possano viaggiare anche a temperatura ambiente.
Spedire prodotti alimentari deperibili
Il trasporto di generi alimentari deperibili non può essere effettuato con mezzi ordinari, pertanto la società di corrieri alla quale ti rivolgerai per spedire i tuoi alimenti dovrà essere dotata di mezzi isotermici, ovvero dotati di dispositivi per la produzione del freddo.
Esistono tre categorie di veicoli isotermici in base al range di temperatura che riescono ad preservare all’interno del veicolo. I trasportatori, quando effettuano trasporti che rientrano in una di queste categorie, devono tenere costantemente sotto controllo la temperatura.
Se la tua azienda deve movimentare questo tipo di merce avrai bisogno di una ditta di trasporto specializzata e con tutti i mezzi adatti e di tutte le certificazioni emesse dalle autorità competenti.
Affidarsi ad un partner per la gestione della logistica e delle spedizioni
Aprire i contratti con gli spedizionieri giusti, scegliere gli imballaggi migliori per ogni tipo di prodotto per assicurarsi che gli ordini dei clienti arrivino in perfette condizioni. Gestire la logistica e le spedizioni verso i clienti privati del tuo E-commerce agroalimentare necessita pianificazione, tempo e risorse.
Per questo Geppa mette a disposizione dei suoi clienti la sua esperienza, professionalità ed efficienza nel gestire completamente la parte logistica dei suoi clienti, fornendogli gli imballi migliori, utilizzando i contratti con i propri spedizionieri nazionali ed internazionali e fornendo un assistenza professionale.