È arrivata l’era degli E-commerce social? Così sembra.
Erano due anni che Zuckerberg voleva lanciarsi nel settore dell’e-commerce. A quanto pare l’emergenza Covid-19 e il boom delle vendite online abbiano portato a compimento l’opera.
Arriva infatti Facebook Shops, una nuova funzionalità presentata in questi giorni che consente alle Pagine di vendere sia su Facebook sia su Instagram.
Come funziona
Vediamo più nel dettaglio come funziona questa nuova opzione che, per ora, non è ancora stata rilasciata in Italia.
Fino ad ora, la funzionalità più simile ad un e-commerce era la Vetrina. Facebook Shops si spinge oltre, offrendo alle Pagine la possibilità di creare un vero e proprio shop online, a cui gli utenti possono accedere indistintamente sia da Facebook sia da Instagram.
Le persone potranno trovare i negozi Facebook Shops sulla pagina Facebook di un’azienda o sul profilo Instagram, oppure scoprirli attraverso storie o annunci. Da qui, sarà possibile sfogliare l’intera collezione, salvare i prodotti che ti interessano e fare un ordine. Importante però ricordare che la possibilità di pagare tramite Facebook è confinata, per ora, solo agli Stati Uniti. Per gli ordini e i pagamenti quindi ci sarà sempre un passaggio dal sito ufficiale dell’azienda e dal suo carrello.
Gli shops saranno inoltre totalmente personalizzabili: proprio come una normale pagina facebook sarà possibile scegliere la propria immagine di copertina e anche scegliere le combinazioni di colore che si preferiscono.
Sarà infine molto sviluppata la possibilità di interagire fra i diversi social di Facebook. Si potranno chiedere informazioni su un prodotto tramite WhatsApp, Messenger e Instagram. In questo modo, i clienti potranno fare domande di ogni genere, ottenere supporto e persino tracciare le loro spedizioni.
E-commerce e Facebook shop: quale relazione?
Facebook shop rappresenta una minaccia per gli E-commerce? Assolutamente no, si tratta, al contrario, di un’opportunità.
Come accennato prima, i Facebook shops non permetteranno in senso stretto di comprare all’interno di Facebook, in quanto, almeno in Europa, i pagamenti passeranno sempre per lo shop ufficiale dell’azienda.
In secondo luogo, anche se Facebook Shop potrebbe essere un’enorme opportunità per le piccole realtà, negozi e attività con un catalogo ridotto, difficilmente potrà andare a sostituire e soddisfare le complessità di un e-commerce strutturato con decine o centinaia di categorie e prodotti a catalogo, estremamente personalizzato e con le proprie strategie di marketing e posizionamento.
Questi canali social rappresentano degli importanti veicoli promozionali per il tuo brand, che non possono e non devono essere confusi con strumenti come un sito web (ecommerce o meno).
Certo è che Facebook shop sembra avere tutte le carte in regola per diventare un’ottimo supporto nella vendita online. Perfetto per il piccolo negozio, l’attività con ottimi livelli d’interazione su Instagram, o anche per il grosso e-commerce che, ad esempio, vuole vendere su un canale più diretto e mobile i suoi best seller.
Non ci resta altro che aspettare con ansia l’introduzione della funzionalità in Italia e scoprire quali vantaggi porterà effettivamente questa nuova sezione di Facebook alle aziende.