Google Ads

Con l’ingresso nel nostro team della nostra nuova collega Barbara, specialista certificata in Google Ads, non potevamo che dedicare un approfondimento a questo importantissimo strumento pubblicitario, soprattutto nel mondo E-commerce.

Google Ads consente infatti di portare immediatamente visibilità ai tuoi prodotti. Si tratta di uno strumento di digital marketing molto potente, tuttavia, come per tutti gli strumenti, richiede un’ottima capacità di utilizzo per esprimere tutto il suo potenziale.

Come funziona

Google è il motore di ricerca utilizzato da oltre il 90% degli utenti italiani che cercano un prodotto, un servizio, una informazione su internet. Google Ads è lo strumento, messo a disposizione direttamente dal famoso motore di ricerca, per pianificare campagne di advertising  sulla rete di ricerca o sui siti partner di Google.

Quando facciamo una ricerca su Google, la pagina dei risultati visualizzati  viene comunemente detta SERP (Search Engine Results Page). Se ci facciamo caso, questa pagina è composta da “blocchi” distinti, dove si possono riconoscere due tipi diversi di risultati.

Gli annunci inseriti a pagamento, che vengono visualizzati in alto (annunci search), sono diversi dai contenuti così detti “organici”, ovvero quelli che Google restituisce perché meglio rispondono alla richiesta dell’utente secondo gli algoritmi del motore di ricerca.

Risultare in prima posizione per una specifica ricerca, soprattutto in presenza di molta concorrenza, può risultare praticamente impossibile. Occorre quindi impostare una seria attività di digital marketing che comprenda anche campagne Google Ads ben ottimizzate per far comparire il tuo E-commerce o determinati tuoi prodotti nei primi risultati di ricerca a determinati utenti.

I tipi di annuncio

Per aumentare la nostra visibilità o quella dei nostri prodotti Google Ads ci mette a disposizione fondamentalmente tre tipi di annuncio pubblicitario che possiamo andare a realizzare.

Annunci Search

Si tratta di annunci testuali che compaiono nella pagina dei risultati di una ricerca fatta in Google se l’utente ha digitato una domanda corrispondente alle parole chiave scelte da noi per la Caratteristica fondamentale delle campagne di tipo Search è che ad attivare l’annuncio sono le keyword. Quindi l’annuncio apparirà solo e soltanto se sarà pertinente rispetto alla ricerca fatta dall’utente.

Annunci Display

Consistono in annunci testuali, grafici (ad esempio banner) o video che Google mostra all’interno di siti web di terze parti collegati alla sua rete

Annunci Shopping

Utilizzati soprattutto in ambito E-commerce, sono costituiti da immagini di prodotto corredate da marca, descrizione e prezzo. Compaiono di solito in cima alla pagina dei risultati del motore di ricerca.

La scelta delle keywords

Le keywords sono parole o frasi che si ritiene possano essere utilizzate dai potenziali clienti per la ricerca di prodotti o servizi come quelli che si stanno offrendo.

Quando si imposta una campagna Google ads per la rete di ricerca occorre scegliere delle keywords, scelta che avviene in base all’esperienza e utilizzando qualche utile strumento per la ricerca di parole chiave correlate.

Estremamente importante è poi  la scelta della regola da attivare nel tipo di corrispondenza fra keyword scelte e query (la ricerca dell’utente), affinché venga attivata l’inserzione Google.  

L’obiettivo è scegliere le corrispondenze che permettono di intercettare  il target di pubblico ottimale per le nostre campagne.

Ecco in sintesi i tipi di corrispondenza corrispondenze che si possono attivare:

  • Corrispondenza generica: per attivare l’inserzione è sufficiente che ci sia il match fra le keywords dell’annuncio e la query dell’utente. Si attiva anche se il potenziale cliente aggiunge altre parole. Questa opzione, permette di intercettare un grande pubblico ma è la più lontana dalla ricerca di un target di pubblico qualificato
  • Corrispondenza a frase: le keywords e la ricerca dell’utente devono corrispondere nell’ordine delle parole. Questo non impedisce che la ricerca si attivi anche se ci sono altre parole in più nella query.
  • Corrispondenza esatta: la corrispondenza perfetta fra keyword e query. Utilizzata molto per le campagne di branding.
  • Corrispondenza generica modificata: con questa corrispondenza si possono intercettare tutte le query che ruotano semanticamente attorno alla mia parola chiave.
  • Corrispondenza inversa: la mia inserzione non sarà visualizzata quando nella query dell’utente c’è questa parola.

I vantaggi di Google Ads

Google Ads è una piattaforma pubblicitaria che presenta degli enormi vantaggi.

Massima copertura

Essendo Google il motore di ricerca più utilizzato in Italia, questo strumento permette di raggiungere la quasi totalità degli utenti internet italiani. Se invece voglio andare a influire solo su un determinato luogo posso indirizzare gli annunci solo ad utenti di una specifica nazione, regione, città.

Massimo Controllo

Google Ads restituisce sempre tutti i risultati delle tue campagne in modo dettagliato, dati che possono essere costantemente analizzati per ottimizzare le campagne.  Google Ads può essere inoltre collegato a Google Analytics per avere un controllo ancora maggiore sulla campagna. Al termine potrai sempre calcolare il ritorno sull’investimento.

Lo strumento fornisce anche massimo controllo sul budget: ad ogni campagna creata può essere assegnato un budget giornaliero che può essere modificato in qualsiasi momento.

Massima efficienza

Quello di Google Ads è un sistema Pay per Click, ovvero si andrà a pagare solo se un utente clicca effettivamente sull’annuncio. Inoltre, tutte le volte che appare l’ annuncio, anche se non cliccato, si riceve pubblicità gratuita attraverso le impression.

Richiedi ora informazioni al nostro team.