Gli italiani non si sono fatti scoraggiare dal caro vita e da tutti gli aumenti delle bollette. A distanza di una settimana, possiamo ufficialmente dire che il Black Friday 2022 è stato un evento da record. Lo dimostrano i dati di Klarna, un’azienda svedese operante nel retail banking, che conferma quanto accaduto sul territorio nazionale.

La Black Week è finita e i dati mostrano un incremento del 197% delle vendite in Italia. Questa tendenza degli acquisti online ha preso piede nel periodo della pandemia, durante il quale molti italiani si sono convertiti a questa modalità di acquisto. In particolar modo, quest’anno, si è verificato un mezzo strategico per sfruttare le offerte nel periodo prenatalizio. Da questo nasce l’esigenza, anche da parte delle aziende, di variegare maggiormente le offerte e personalizzarle in base a ciò che il pubblico richiede.

I dati del Black Friday 2022

Non vi sono dubbi sulla tendenza che gli italiani hanno nell’approfittare delle offerte del Black Friday. Ne è la prova inconfutabile il segno + accanto al numero 197, dato che segna un notevole incremento rispetto al 2021.

Il picco degli acquisti lo si è potuto notare in corrispondenza di alcune date precise: lunedì 21 novembre è stato registrato un +220%, mercoledì 23 un + 233% e domenica 27 un +212%. Da non sottovalutare anche l’aumento del successivo Cyber Monday di lunedì 28 novembre con un + 206%.

Coloro che tengono le fila di questi acquisti sono i Millenials, che vanno a comporre il 50% del grafico demografico. Seguono a ruota la Gen X e la Gen Z. I prodotti di maggior consumo sono quelli della nicchia elettronica, seguiti da quelli Health & Beauty.

Un evento per conoscere le nuove tendenze di mercato

Il Black Friday è un utile mezzo per conoscere quelli che sono le tendenze del mercato. Un mezzo strategico per le aziende che lo impiegano per capire verso quale direzione è bene dirigersi. Senza dubbio il primato spetta ai prodotti elettronici, sul podio per tutti gli italiani senza distinzioni d’età.
Gli acquisti sono stati finalizzati a scopi personali, ma anche per prepararsi alle feste natalizie, portandosi avanti con i regali. Uno dei motivi per cui gli italiani hanno deciso di sfruttare quest’occasione è anche dato dalle voci e dalle paure di nuovi aumenti di prezzi per il 2023.

Black Friday 2022 all’estero: come cambiano i consumi

Un’usanza americana che mette in luce quanto questa popolazione, anche in un anno di inflazione come quello in corso, ci tenga ad onorare.

I consumi hanno raggiunto i 9,12 miliardi di dollari. Importante però sottolineare il fatto che è diminuito il numero di prodotti venduti, a favore della spesa.
Fra il 2020 e il 2021 non vi sono state sostanziali differenze fra spedizioni e settori di interesse nel mondo, a differenza del 2022, dove vi è stato un aumento generico, con un rialzo del settore elettronico che aveva subito un calo lo scorso anno. In genere, dal 2020, si è registrato un incremento delle interazioni e dei livelli d’interesse rispetto al 2019.

Settore Food & Beverage: cosa è cambiato negli ultimi anni

Anche il settore Food & Beverage ha saputo sfruttare l’occasione del Black Friday. Strumenti di cucina, eccellenze vinicole e gastronomiche, prodotti di nicchia e regali natalizi sono stati al centro del Black Friday 2022.

Dal 2019 le aziende hanno dovuto rivalutare i propri mezzi di vendita e, chi ha deciso di puntare sulle vendite online, sta ora raccogliendo i frutti.
Anche i negozi fisici hanno deciso di proporre queste offerte e, mai come quest’anno, hanno potuto constatare positivamente quanto il Black Friday abbia presa anche sul settore Food & Beverage.

Anche i portali di consegna cibo a domicilio hanno approfittato di quest’offerta con sconti sui loro servizi, così come i supermercati che propongono prezzi ribassati, buoni sconto e varie iniziative.

Anche questo settore, inizialmente escluso dal Black Friday, ha saputo prendersi il proprio spazio, conquistando un’ampia fetta di mercato.

 

Richiedi ora informazioni al nostro team.