Siamo orgogliosi di annunciare che Geppa ha raggiunto un altro prezioso traguardo diventando partner di Mailchimp, una delle più importanti piattaforme di email-Marketing presenti sul Web.

Nel mondo digitale, l’email marketing è uno degli strumenti più efficaci per ottenere risultati. Per questo, ogni giorno studiamo come rendere questo servizio perfetto e costantemente efficace per i nostri clienti.

Vogliamo approfittare di questa fresca certificazione in Email Marketing rilasciata da parte di Mailchimp per illustrarti perché è importante fare email marketing e quali piattaforme puoi utilizzare per farlo in modo professionale.

Se infatti stai decidendo quale programma utilizzare per iniziare a fare email marketing la scelta potrebbe essere ardua se non sai esattamente di cosa hai bisogno e quali sono le diverse caratteristiche delle piattaforme che ti consentiranno di personalizzare la tua comunicazione.

Perché fare Email Marketing è fondamentale per la tua attività

Come già affermato, l’email marketing è una delle attività fondamentali di ogni strategia digitale. A distanza di anni, inoltre, ha mantenuto la sua utilità e la sua importanza all’interno di uno scenario sempre in evoluzione.

È sempre attuale e internazionale

Con la diffusione degli smartphone oltretutto l’Email è oggi in grado di raggiungere in tempo reale gli utenti con i propri contenuti.

Nonostante l’esplosione dei Social Network e nuove tecniche di advertising, l’email marketing è sempre sulla cresta dell’onda: quasi la totalità delle persone che navigano sul web e sui social hanno una casella di posta elettronica. Attorno alla Email ruota infatti buona parte della vita privata e lavorativa delle persone. Questo vale sia in Italia sia all’estero, in quanto l’email è un protocollo standard, un tipo di comunicazione nata insieme ad internet stesso e diffuso a livello internazionale.

È una preziosa fonte di informazioni

Ricordiamo poi che il database di contatti raccolti per l’attività di mail marketing, (che avviene nel totale rispetto della normativa sulla privacy) è un prezioso patrimonio di informazioni che resta in mano alla tua azienda.
Quando facciamo Marketing attraverso strumenti come Facebook o Google le informazioni raccolte risiedono sempre sulle loro piattaforme e per indirizzare una comunicazione efficace al nostro target dovremo spesso pagare.

È il canale con il miglior ritorno sull’investimento

Più il database aumenterà minore sarà in proporzione il costo della singola Newsletter preparata. Una mail inviata a 1000 contatti avrà sicuramente un ritorno maggiore rispetto ad una mail inviata a solamente a 10 contatti. L’email marketing quindi porterà nel tempo sempre maggiori risultati a parità di spesa.

L’email marketing dà risposte misurabili

Le performance di una Newsletter sono facilmente misurabili: è possibile analizzare tassi di apertura, click e conversioni e attivare automazioni a partire da questi risultati.
Ad ogni campagna è possibile acquisire sempre maggiori informazioni sul nostro pubblico per rendere la successiva ancora più efficace.

L’email è personalizzabile

Mentre sui social Network facciamo dei discorsi “pubblici”, rivolti a tutti i nostri potenziali clienti, l’Email rappresenta una comunicazione privata.
L’Email Marketing è a tutti gli effetti un canale di one to one marketing. Inoltre piattaforme di E-mail marketing come Mailchimp permettono l’invio di Email e automazioni personalizzate sui dati dei singoli utenti, rendendo la comunicazione ancora più personale e persuasiva.

Spesso il legame con il pubblico si muove in privato, attraverso una fidelizzazione riservata come quella che si sviluppa in una casella di posta elettronica.

Quale piattaforma di Email Marketing scegliere

Ora che conosci bene i numerosi vantaggi di questa attività di marketing, vediamo a cosa servono le delle piattaforme per email marketing e quali sono le principali tra cui scegliere.

Le piattaforme per l’email marketing sono degli strumenti di automazione in grado di semplificare sia l’invio sia il monitoraggio delle campagne email.

I dati principali e di grande interesse che queste piattaforme possono restituire riguardano solitamente i tassi di apertura, la percentuale di click e le conversioni: informazioni essenziali per affinare via via le campagne messe in atto.

Risulta quindi abbastanza chiaro che per ottenere validi risultati e creare Newsletter professionali è necessario avere a disposizione un software adeguato. I sistemi di email marketing sono innumerevoli e soddisfano esigenze diverse.

Vediamo insieme quali sono i principali.

Il nostro preferito: Mailchimp

MailChimp è un software di raccolta e gestione di e-mail particolarmente indicato per l’invio di Newsletter strategiche e Campagne di E-Mail Marketing profilate.

Amiamo molto questa piattaforma per la sua facilità di configurazione e per l’integrazione con i più diffusi CMS (WordPress e Magento sono perfettamente integrabili) e strumenti di Web Analytics.

La costruzione del proprio piano tariffario è modulabile in base alle proprie esigenze, queste cambiano man mano che le aziende crescono e insieme a loro emergono nuovi bisogni di gestione della propria audience.

Un altro grande vantaggio è la possibilità di pianificare invii automatici (parte integrante dell’universo della marketing automation), ovvero flussi programmati di invio che semplificano le procedure di contatto con gli utenti.

Le campagne di email marketing realizzate su MailChimp, infine, possono essere condivise anche sulle piattaforme social direttamente dal generatore di email.

Uno svantaggio? Il servizio è completamente in inglese, per cui se non conosci bene la lingua potrebbe essere più complicato comprendere tutte le funzionalità e cogliere le opportunità.

Mailup

Mailup è una piattaforma di email marketing flessibile e molto intuitiva. L’interfaccia è chiara e di semplice utilizzo.

Nata come piattaforma di marketing automation, MailUp integra al suo interno uno strumento per la creazione, l’invio e il tracciamento di campagne di email marketing dal design d’impatto e ottimizzate per la visualizzazione da mobile.

Anche Mailup, come mailchimp è un software facilmente integrabile sulla base delle diverse necessità con CMS esterni.

Uno svantaggio? A differenza di altre piattaforme, non vi è differenza di prezzi nel numero di contatti inseriti nel database e per avere accesso al listino e a una prova gratuita è necessario effettuare la registrazione.

SendInblue

SendInblue è un buon compromesso tra qualità/prezzo e automazioni avanzate.

Presenta una buona facilità d’uso, prezzi interessanti e un generoso piano gratuito. La gestione delle liste, le automazioni e i rapporti sono tutti validi.

Il semplice editor drag&drop è perfetto per i principianti senza esperienza nell’email marketing e anche le funzionalità di automazione sono adatte a chi non ha troppa esperienza nel campo.

Lo consigliamo a chi cerca una buona soluzione economica con discrete funzionalità, gratuitamente o per inviare grandi volumi (40.000 email) a soli $ 25 al mese.

GetResponse

GetResponse è un software di email marketing in fonte crescita e che ti consente di inviare alla tua lista di contatti email curate e moduli di iscrizione ad alta conversione.

Con un’interfaccia utente moderna e intuitiva, rendere operativa la tua campagna di email marketing sarà abbastanza facile.

Non si tratta tuttavia di una soluzione molto economica: i piani di questa piattaforma di email marketing sono tutti a pagamento e si parte dai 13€ al mese dell’abbonamento basic.

Come ottenere i migliori risultati dall’email marketing?

Qualunque sia la piattaforma che sceglierai, va tenuto sempre presente che l’Email Marketing è uno strumento molto potente e va pertanto utilizzato nel migliore dei modi.

Vanificare gli sforzi per un uso sconsiderato del canale è estremamente facile ed è per questo estremamente importante consegnare la gestione di questa attività di marketing nelle mani di chi sa utilizzarlo in modo professionale.

Sebbene a primo impatto possa sembrare facile realizzare delle Newsletter, bisogna tenere presente che l’Email marketing mescola competenze commerciali, competenze di comunicazione e competenze analitiche.